Le nostre attività, i nostri progetti, i nostri servizi sono dislocati in diverse aree della Regione Piemonte,
e principalmente nelle province di Torino, Biella, Cuneo, Asti, e Verbano-Cusio-Ossola.
Dal 1980 gestiamo sia per conto di Comuni, Consorzi, Aziende Sanitarie, Comunità Europea, e sia in modo diretto,
servizi socio sanitari educativi, servizi animativi, servizi di inserimento lavorativo, servizi assistenziali.


La conferenza di servizio partecipata prevede la realizzazione di una riunione di équipe multidisciplinare convocata da un servizio inviante di riferimento (solitamente il servizio sociale territoriale) dedicata a un utente che comprende la partecipazione alla riunione dell’utente stesso e/o di componenti della sua rete naturale.

Si tratta di una Riunione convocata e presidiata dal Referente del Servizio inviante, con l'ausilio di una figura di facilitatore che opera per rendere accessibile a tutti il contesto della Riunione, ed è mirata a garantire la partecipazione alle decisioni di tutti i soggetti interessati. Sarà cura del Facilitatore supportare l'allestimento e la distribuzione della documentazione di riferimento pre incontro e in esito all'incontro.

La Cooperativa Animazione Valdocco sperimenta il metodo nell’ambito del Progetto Kintsugi, realizzato con il supporto dell’impresa sociale Con I Bambini sul territorio dell’ASLCN1 da una rete che vede come capofila la Cooperativa Armonia (in specifico nella gestione del Polo del Cambiamento a Mondovì in collaborazione con il Consorzio Servizio Sociali del Monregalese e con l’ASL CN1).