Le nostre attività, i nostri progetti, i nostri servizi sono dislocati in diverse aree della Regione Piemonte,
e principalmente nelle province di Torino, Biella, Cuneo, Asti, e Verbano-Cusio-Ossola.
Dal 1980 gestiamo sia per conto di Comuni, Consorzi, Aziende Sanitarie, Comunità Europea, e sia in modo diretto,
servizi socio sanitari educativi, servizi animativi, servizi di inserimento lavorativo, servizi assistenziali.


Politica Parità di genere

Politica Etica

Politica Etica, Parità di Genere e Salute e Sicurezza sul Lavoro secondo le UNI EN ISO 45001:2018 e UNI PDR 125:2022

Leggi il documento

Comunicazione parità di genere

Prodotti di comunicazione

Una selezione di alcuni dispositivi di comunicazione dell’ultimo biennio con rimandi e pertinenze alla Parità di genere

Guarda la presentazione

presentazione parità in cooperativa

Parità in Cooperativa

Il percorso verso la parità di genere passa anche attraverso la consapevolezza: guarda la presentazione all'Assemblea sociale

Guarda il video  

Se hai notizia certa relativa a una condotta illecita che coinvolga la nostra Cooperativa - o almeno il ragionevole sospetto che si sia verificata, o che possa verificarsi - puoi inviarci una segnalazione, anche in forma anonima, con assoluta garanzia di confidenzialità e riservatezza.

La Cooperativa Animazione Valdocco supporta e incoraggia, a tutela dei valori di integrità e comportamento etico espressi nella propria Carta Etica, chiunque intenda segnalare una potenziale condotta inappropriata, scorretta o di presunta violazione dei principi in essa contenuti, nonché richiamati nel proprio Modello Organizzativo D.Lgs. 231/2001 e, in generale, potenziali violazioni di leggi e regolamenti. 
La Cooperativa ha pertanto adottato la Policy del Consorzio Merak ETS adeguandosi in tal modo al D.Lgs. 10/03/2023 n. 24, relativo alla protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione Europea e delle disposizioni normative nazionali.

Consulta la Policy per sapere come avviene la gestione delle segnalazioni e i canali che puoi usare per effettuarla.

Consulta l'informativa Privacy per sapere come avviene il trattamento dei dati personali. 

Per l’esercizio dei propri diritti il segnalante può riferirsi alla procedura e modulistica pubblicata al link https://cav.lavaldocco.it/documenti/policy.html

 

Invia una segnalazione

 

ATTENZIONE: Se effettui una segnalazione anonima online, ti ricordiamo di monitorare sul portale la presenza di eventuali risposte o aggiornamenti (attraverso il codice identificativo che viene fornito al momento dell'invio della segnalazione). 

Le serate sono ideate e realizzate nell' ambito del progetto PITER, che prevede specifiche attività destinate ad i giovani dai15 ai 25 anni per rafforzare la loro presenza sul territorio ALPIMED attraverso l’inserimento lavorativo (anche attraverso l’autoimprenditorialità) ed il lavoro di Comunità in nuove forme aggregative.

Il tema lavoro verrà trattato in due specifici incontri:

 

  

 

 

PITER_marchio_def.png

 

    

 

 

1_Orient_blu_Piemonte_logolow.jpg

 

 

 

 

 

 

Serata
Titolo
Descrizione
Prima Serata
IMPARA A CONOSCERTI PER CERCARE IL TUO LAVORO
Scopri le tue qualità, individua le tue competenze, costruisci un CV efficace. Cerca il lavoro giusto per te attraverso il Centro per l’Impiego, i social media e altri luoghi dedicati: modalità e strategie per trovare opportunità interessanti!Pensi di formarti ancora? Scopri quali sono le possibilità di studio e/o formazione adatte alle tue esigenze.Realizzato in collaborazione  con Obiettivo Orientamento Piemonte – il sistema di orientamento dei giovani
Seconda Serata
INCONTRA IL TUO FUTURO
Chiacchiera con le aziende del tuo territorio e ascolta la loro storia, in questo incontro potrai conoscere i professionisti che racconteranno le loro esperienze, come le hanno costruite, quali sono i lati positivi, le difficoltà e tanto altro ancora

 

Sportello Soci

Ufficio Amministrazione del Personale Tel. 011 4359242

Lo sportello risponde nei seguenti giorni ed orari: Lunedì e Venerdì 09.00 - 13.00 
Mercoledì 14.00 - 17.00
È possibile anche fissare un appuntamento previo contatto telefonico.

Se nell’orario di telefonate la linea risulta libera e non ricevete risposta, indica che è già in corso una telefonata. In tal caso si consiglia di mandare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando i recapiti per essere ricontattati.   

Si ricorda che la mail dedicata all’invio delle comunicazioni di assenza per malattia dei lavoratori della Cooperativa Animazione Valdocco è 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando il periodo di malattia (dal … al…..) e il numero di protocollo del certificato medico. 

Se sei qui, è perchè ti hanno regalato un'azione: Benvenut?!
Grazie a questo dono diventi gratuitamente* soci? finanziatore della Cooperativa Animazione Valdocco (tramite l'opzione "emissione verde"). Scopri tutti i vantaggi della campagna, leggi di seguito il regolamento dell'Emissione Verde, il regolamento del Prestito Sociale e consulta lo Statuto per conoscerci da vicino!
Per maggiori informazioni contattare: Tania Errigo 011 4359270 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

*Ogni azione ha un valore di 25,82 euro: puoi aprire un libretto prestito uguale a quello dei soci lavoratori.